• SoloBariNews.it
  • Gallery SoloBariNews.it
  • Giornale SoloBariNews.it

 Giovedì 3 Aprile 2025 - 03:15

Registrati! RSS  

 BEFFA BARI A BRESCIA    Nel recupero Sodinha condanna il Bari alla sconfitta                   BUON NATALE    La redazione augura a tutti i lettori un felice Natale  
Gireremo lo Stivale - Parma
26 Ottobre 2009 - © Riproduzione Riservata  - Giuseppe Balenzano 
Condividi con MSN Messenger Condividi su MySpace

185.000 abitanti, a 52 m. sul livello del mare, è capoluogo di provincia della Regione Emilia-Romagna.

 

alt

UN PO' DI STORIA

Per gli storici Parma sarebbe stata una città etrusca. Successivamente Parma diventa una colonia romana e la fedeltà dimostrata nei confronti dell'impero valse alla città il titolo di Augusta Parmensis. Seguirono periodi di alternanza tra benessere e decadenza (dai saccheggi di Attila alla rinascita ad opera di Teodorico, dalle guerre gotiche al rifiorire con i Bizantini). Con i Longobardi Parma divenne per la prima volta un centro militare e altamministrativo nonchè capitale di un ducato. Nel 1160 Federico Barbarossa (nella foto) sottomette i parmigiani obbligandoli a dichiarare fedeltà all'Impero ma l'autorità imperiale verrà sconfitta dalle città, tra cui Parma, riunite nella Lega Lombarda nella battaglia di Legnano del 1174. Nella contesa tra guelfi e ghibellini, Parma si schiera dapprima coi ghibellini, favorevoli all'Imperatore e successivamente con i guelfi. Segue un periodo di dominazione dei Visconti ai quali succederanno gli Sforza, i Farnese, i Borbone. La dinastia dei Borbone subisce un'interruzione quando Napoleone Bonaparte annette il ducato alla Francia. Con l'abdicazione di Napoleone viene ristabilito il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, affidandolo agli Asburgo che lo conservano fino alla morte della duchessa Maria Luigia d'Austria. Nello stesso anno i Borbone tornano a governare il ducato. Con l'Armistizio di Villafranca il Regno di Sardegna annesse il Ducato dopo un plebiscito celebrato nel 1860. Nel 1922 la città di Parma si distinse per aver combattuto le milizie fasciste comandate da Italo Balbo erigendo barricate in numerosi quartieri della città. Il 23 aprile 1945 inizia la ritirata delle truppe nazi-fasciste da Parma, il 24 aprile un gruppo di cittadini prende provvisoriamente in consegna il quotidiano locale La Gazzetta di Parma con lo scopo di cederlo al Comitato di Liberazione Nazionale e il 26 aprile, partigiani e truppe alleate fanno il loro ingresso in città. Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale Parma è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione e insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare. Il resto è storia dei nostri giorni.

COSA VISITARE

altIl Duomo (qui a sinistra), in stile romanico-padano, con il campanile in stile gotico. Al suo interno, nella cupola, si può ammirare l’Assunzione della Vergine, opera del Correggio.

Il Battistero, in stile romanico-gotico, al cui interno vi sono sculture dei mesi, delle stagioni e dei segni zodiacali.

La Galleria Nazionale, importantissimo museo che conserva opere di pittori di scuola parmense, emiliana, veneta, fiamminga ecc. oltre al Tiepolo, Piazzetta, Canaletto.

GASTRONOMIA

altaltDa non perdere il “culatello”, il “prosciutto di Langhirano”, gli “gnocchi fritti”, i “crosetti” (dischi di pasta all’uovo pressati), i “cardi al forno”, la “trippa alla parmigiana” e, ovviamente, il “parmigiano reggiano”.

Vino consigliato: il Colli di Parma (nella versione bianco e rosso).

LO STADIO

alt

Ennio Tardini era un ricco signore parmigiano amante dello sport. Ha lasciato in dono all’Amministrazione comunale l’ampio terreno sul quale è stato poi costruito lo stadio.

Android Leggi le news di SBN (e tanto altro) con il tuo smartphone Android: scarica l'app solobari cliccando sul logo! Android
   Homepage | Ultime News | Calendario | Statistiche   

Non ci sono ancora commenti per questo articolo!

Devi effettuare il login se vuoi lasciare un commento!

Effettua il login per votare!

    

Voti:

0

Media Voto:

0

Stadio Dei Marmi    (30/3/2025)

Risultato 1 - Risultato 2

38' SIMIC

45' TORREGROSSA

51' GUARINO

Link Tabellino

Prossimo impegno: 6/4/2025 - 15:00

Precedenti

SquadraPt.V.N.P.RfRs
Logo piccolo

Sassuolo

72

22

6

3

67

28

Logo piccolo

Pisa

63

19

6

6

53

28

Logo piccolo

Spezia

55

14

13

4

45

23

Logo piccolo

Cremonese

49

13

10

8

50

35

Logo piccolo

Catanzaro

46

10

16

5

41

33

Logo piccolo

Juve Stabia

46

12

10

9

37

36

Logo piccolo

Palermo

42

11

9

11

38

32

Logo piccolo

Cesena

42

11

9

11

40

39

Logo piccolo

Bari

40

8

16

7

33

30

Logo piccolo

Modena

38

8

14

9

38

37

Logo piccolo

Carrarese

36

9

9

13

32

41

Logo piccolo

Frosinone

36

8

12

11

30

41

Logo piccolo

Brescia

34

7

13

11

34

40

Logo piccolo

Sudtirol

34

9

7

15

39

49

Logo piccolo

Cittadella

34

9

7

15

25

48

Logo piccolo

Mantova

33

7

12

12

36

46

Logo piccolo

Sampdoria

32

6

14

11

34

44

Logo piccolo

Reggiana

32

7

11

13

31

41

Logo piccolo

Salernitana

30

7

9

15

28

41

Logo piccolo

Cosenza (-4)

25

6

11

14

25

44

 CATANZARO-BARI
 Mancano 83 ore e 44 minuti

Diretta Livescore

Servizio fornito da: LIVESCORE.in

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari, autorizzazione n°24/2009 in data 24/06/2009
Solobari.it s.n.c. P. IVA: 06200600721