spacer
     

Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Parla in libertà di argomenti di carattere generale attinenti il Bari: partite, allenamenti, calciomercato. Prima di aprire un nuovo topic, controlla sempre se l'argomento è già stato trattato!

Moderatori: sirius, Rosencratz, Pino, Soloesemprebari, divin gallo

1baresealyon

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 27090
Iscritto il: lun ott 31, 2005 22:04
Località: Nizza
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda 1baresealyon » lun dic 09, 2024 22:10


35007 ha scritto:Vi racconto un divertente aneddoto al proposito. Ho un amico bolognese che suo nonno era di Bari e lui ha sempre simpatizzato per la nostra squadra, quando decisi di non andare più nella curva dei baresi sia in casa che in trasferta mi invitò nei distinti per un Bologna Bari (finito 2 a 0 con cappellata di Donnarumma sul primo gol e Caputo che si divorò l'ennesimo gol ad un metro dalla porta...era il 2014).
Vicino a noi c'erano un gruppettino di baresi di una certa età (forse erano addirittura due...non ricordo bene) ed uno di loro era vestito da galletto ma nessuno durante la partita pensò di importunarlo. Quando finì la gara sentì parlare un bolognese mentre si incamminava per le vie dello stadio dicendo: "socmel nessuno s'è permesso di importunare a quel tizio lì...aveva una faccia da paura"
L' anno scorso andavo a modena pasqando dalla stazione di bologna, alcuni bolognesi mi chiesero
Dove vai?
A modena
Ah ok

Se fossi rimasto in guro a bologna mi avrebbero menato penso

Envoyé de mon SM-A155F en utilisant Tapatalk
aucune certitude, juste quelques doutes bien solides.

fabinf

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 3842
Iscritto il: mer lug 09, 2008 18:42
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda fabinf » lun dic 09, 2024 22:20


«Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstarâ€, ogni “comandante supremoâ€, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica.
Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che noi abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora.
Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto…
».

Carl Segan

se può sembrare off topic, mi scuso e mi dispiace... ma per quelli a cui sembra off topic

35007

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 60536
Iscritto il: sab apr 19, 2003 3:56
Località: Desde las montañas del sureste mexicano
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda 35007 » lun dic 09, 2024 22:32


1baresealyon ha scritto:
35007 ha scritto:Vi racconto un divertente aneddoto al proposito. Ho un amico bolognese che suo nonno era di Bari e lui ha sempre simpatizzato per la nostra squadra, quando decisi di non andare più nella curva dei baresi sia in casa che in trasferta mi invitò nei distinti per un Bologna Bari (finito 2 a 0 con cappellata di Donnarumma sul primo gol e Caputo che si divorò l'ennesimo gol ad un metro dalla porta...era il 2014).
Vicino a noi c'erano un gruppettino di baresi di una certa età (forse erano addirittura due...non ricordo bene) ed uno di loro era vestito da galletto ma nessuno durante la partita pensò di importunarlo. Quando finì la gara sentì parlare un bolognese mentre si incamminava per le vie dello stadio dicendo: "socmel nessuno s'è permesso di importunare a quel tizio lì...aveva una faccia da paura"
L' anno scorso andavo a modena pasqando dalla stazione di bologna, alcuni bolognesi mi chiesero
Dove vai?
A modena
Ah ok

Se fossi rimasto in guro a bologna mi avrebbero menato penso

Envoyé de mon SM-A155F en utilisant Tapatalk

Naaaah, i bolognesi sono persone pacifiche. Ho avuto anche l'occasione di conoscere alcuni dei Mods per strada quando portavo la felpa della Bologna Presente e mi dissero che avrebbero scambiato volentieri una sciarpa nel caso fossi andato in curva da loro (cosa che ho fatto ogni tanto) ma dubito che avrebbero mantenuto la parola perché allo stadio si trasformano, diventano infami. Nel primo anno di Ventura non dimentichiamoci che prima di quel vergognoso Bologna Bari, alcuni di loro andarono minacciando coi coltelli i tranquilli tifosi del Bari che mangiavano nei ristoranti.
Sempre in terra emiliana e sempre nel 2014/15, andai a Modena e visto che nel settore ospiti non volevo andare, cercai biglietti per i distinti ma purtroppo costavano parecchio (o forse erano finiti, non ricordo) così decisi di andare nella curva modenese. Quel giorno c'era lo sciopero del tifo e per non destar sospetti mi sedetti nella parte laterale accanto a dei vecchietti che parlavano sempre in dialetto (i famosi umarell come li chiamano lì) ed ogni tanto si voltavano verso di me come se volessero che gli dessi ragione ed io con la testa: "sì sì è così" :lol:
Al gol di Boateng dovetti addirittura far finta di essere dispiaciuto, non credo mi avrebbero detto qualcosa se fossi rimasto immobile con le braccia incrociate ma la prudenza non è mai troppa. Da lì gli ultras modenesi iniziarono a contestare fortemente la società ma non è che fossero tanto numerosi.
PS all'uscita ebbi la sfiga di imbattermi con un gruppetto di baresi, proprio ciò che non volevo e c'era una ragazza (abbastanza nota in curva e che vive al nord) che quando mi vide si mise a gridare scherzando o almeno credo che lo disse in tono scherzoso: "wèèèèè u chin d meeeeerd, ce fin si faaaaat!!!" Simpatia portami via....
NO HAY LIBERTAD SIN DESOBEDIENCIA

Sportivo Biancorosso

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 1275
Iscritto il: lun mag 09, 2022 11:32
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Sportivo Biancorosso » mar dic 10, 2024 0:36


35007 ha scritto:Naaaah, i bolognesi sono persone pacifiche. Ho avuto anche l'occasione di conoscere alcuni dei Mods per strada quando portavo la felpa della Bologna Presente e mi dissero che avrebbero scambiato volentieri una sciarpa nel caso fossi andato in curva da loro (cosa che ho fatto ogni tanto) ma dubito che avrebbero mantenuto la parola perché allo stadio si trasformano, diventano infami. Nel primo anno di Ventura non dimentichiamoci che prima di quel vergognoso Bologna Bari, alcuni di loro andarono minacciando coi coltelli i tranquilli tifosi del Bari che mangiavano nei ristoranti.
Sempre in terra emiliana e sempre nel 2014/15, andai a Modena e visto che nel settore ospiti non volevo andare, cercai biglietti per i distinti ma purtroppo costavano parecchio (o forse erano finiti, non ricordo) così decisi di andare nella curva modenese. Quel giorno c'era lo sciopero del tifo e per non destar sospetti mi sedetti nella parte laterale accanto a dei vecchietti che parlavano sempre in dialetto (i famosi umarell come li chiamano lì) ed ogni tanto si voltavano verso di me come se volessero che gli dessi ragione ed io con la testa: "sì sì è così" :lol:
Al gol di Boateng dovetti addirittura far finta di essere dispiaciuto, non credo mi avrebbero detto qualcosa se fossi rimasto immobile con le braccia incrociate ma la prudenza non è mai troppa. Da lì gli ultras modenesi iniziarono a contestare fortemente la società ma non è che fossero tanto numerosi.
PS all'uscita ebbi la sfiga di imbattermi con un gruppetto di baresi, proprio ciò che non volevo e c'era una ragazza (abbastanza nota in curva e che vive al nord) che quando mi vide si mise a gridare scherzando o almeno credo che lo disse in tono scherzoso: "wèèèèè u chin d meeeeerd, ce fin si faaaaat!!!" Simpatia portami via....

Mentre leggevo questo aneddoto, mi sono immaginato l’amico @35007 che, ad un certo punto della partita, si alza dal suo posto dicendo ai 2 vecchietti che stava andando in bagno. Invece, esce dallo stadio e, correndo forsennatamente, si dirige verso il settore dei tifosi baresi, al contempo cambiandosi maglia e cappellino che, da sotto, portavano gli stemmi del Bari.

Dopo altri 5 minuti, però, mentre stava nel settore dei baresi, sempre l’amico @35007, dice a qualche conoscente che deve andare un attimo in bagno, e invece esce dallo stadio, correndo all’impazzata per ritornare al suo posto vicino ai 2 vecchietti modenesi, nel frattempo rimettendosi maglia e cappello dal lato “non Bariâ€.

E così, via, per tutta la partita, ogni 5 minuti una corsa forsennata per andare da una parte all’altra dello stadio mentre, contemporaneamente, si cambia “d’abitoâ€.

Alla fine della partita, però, a causa di quella ragazza tifosa del Bari che lo riconosce (e gli chiede che fine avesse fatto, proprio perché si assentava continuamente ogni 5 minuti), ecco che, fuori dallo stadio, scatta una mega rissa tra i tifosi modenesi capitanati dai 2 vecchietti e i tifosi del Bari capitanati dalla ragazza ultras, con l’incolpevole @35007 coinvolto nel mezzo della baruffa.

Insomma, tipo Pippo Franco nel film “L’arbitro, il tifoso e il calciatoreâ€. :D :D :D


P.S. Naturalmente ci tengo davvero a scusarmi sinceramente con l’amico @35007 se mi sono permesso di usare lui e il suo racconto per fare un po’ di ironia; il mio voleva essere solo un innocente racconto scherzoso, per ridere un po’, senza alcuna intenzione di mancargli di rispetto o sminuire una sua esperienza di vita. :wink:

IL TUFO

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5490
Iscritto il: dom ott 10, 2004 17:44
Località: VIA NAPOLI VNB
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda IL TUFO » mar dic 10, 2024 6:43


"Meglio un morto in casa che un pisano all'ingresso
."
Questo mi diceva sempre un livornese amico.
Piero.....
Vive!


Tutte le migliori gasteme del mondo sono per te Giancaspro!!

Gallettodacombattimento

Avatar utente
Biancorosso
Biancorosso
 
Messaggi: 493
Iscritto il: lun mar 04, 2024 12:55
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Gallettodacombattimento » mar dic 10, 2024 8:39


fabinf ha scritto:«Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstarâ€, ogni “comandante supremoâ€, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica.
Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che noi abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora.
Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto…
».

Carl Segan

se può sembrare off topic, mi scuso e mi dispiace... ma per quelli a cui sembra off topic


No, non è affatto fuori tema. Queste parole mi hanno aperta una prospettiva a cui non mi ero mai affacciato. Credo che questo testo, con relativi approfondimenti, andrebbe fatto studiare in tutte le scuole mondiali di ogni ordine e grado. Forse avremmo un altro atteggiamento nei confronti della vita e del prossimo che deve condividere con noi questo puntino blu pallido . Grazie.

1baresealyon

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 27090
Iscritto il: lun ott 31, 2005 22:04
Località: Nizza
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda 1baresealyon » mar dic 10, 2024 8:46


Gallettodacombattimento ha scritto:
fabinf ha scritto:«Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstarâ€, ogni “comandante supremoâ€, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica.
Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che noi abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora.
Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto…
».

Carl Segan

se può sembrare off topic, mi scuso e mi dispiace... ma per quelli a cui sembra off topic


No, non è affatto fuori tema. Queste parole mi hanno aperta una prospettiva a cui non mi ero mai affacciato. Credo che questo testo, con relativi approfondimenti, andrebbe fatto studiare in tutte le scuole mondiali di ogni ordine e grado. Forse avremmo un altro atteggiamento nei confronti della vita e del prossimo che deve condividere con noi questo puntino blu pallido . Grazie.
Riscaldamentohh globaleeeehhhhh (con la voce di P. Pelù)

Envoyé de mon SM-A155F en utilisant Tapatalk
aucune certitude, juste quelques doutes bien solides.

Angioletto

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 3651
Iscritto il: ven lug 22, 2005 20:42
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Angioletto » mar dic 10, 2024 9:43


Gallettodacombattimento ha scritto:Come ho scritto in uno dei miei ultimi commenti , io abito a poco più di un’ora da Pisa . L’ultima volta che andai a Pisa , in tribuna , a vedere il Bari , prima dell’inizio della partita alcuni tifosi ( anche anziani) mi intimarono e mi fecero togliere la sciarpa del Bari dicendo che a Bari avevano fatto altrettanto con loro. Io non ho reagito ( li avrei potuti prendere e gettare di sotto, sul prato uno ad uno) perché sono inizialmente rispettoso fino a che non si offende il mio amor proprio e perché avevo con me un ragazzino di 10 anni ,figlio di un amico , sotto la mia responsabilità. Quindi non potevo permettermi di fare confusione. Il ragazzino per la prima volta entrava in uno stadio di calcio ed io l’ho portato con me per farlo felice e provare a farlo diventare tifoso del Bari. Pensate a cosa ha dovuto assistere la prima volta in uno stadio e che idea si è potuto fare dei tifosi di calcio frequentatori.
Ma devo dire che ci sono stati tifosi pisani intelligenti che ci hanno difeso strenuamente. E per averci difesi sono stati segnalati agli stuart , ai quali hanno dovuto rendere conto consegnando documenti e rischiando sanzioni e divieti di ingresso allo stadio per le partite successive. Tanto è vero che a fine partita mi hanno chiesto il numero di telefono per rintracciarmi e testimoniare a loro favore in caso di bisogno ( cosa che avrei fatta più che volentieri) . Pensate a cosa siamo arrivati: degli imbecilli denunciano agli stuart dei conterranei tifosi perché hanno prese le parti di un ospite rispettoso e cordiale che aveva solo al collo la sciarpa della propria squadra in trasferta. E gli stuart hanno dato credito più ai denuncianti che ai denunciati, nonostante la mia testimonianza.
La mia domanda è : è vero e possibile che in tribuna , al S.Nicola, con prepotenza siano state fatte togliere dal collo e fatte mettere in tasca le sciarpe indossate dai tifosi del Pisa venuti in trasferta a Bari ? Ripeto, in tribuna , non in curva. È questa l’accoglienza che riserviamo agli ospiti ? Che esempio di sportività diamo?

Fatemi capire cosa può esserci di vero.

Racconto un aneddoto capitato al sottoscritto ed un mio carissimo amico nella mia prima trasferta da ragazzino, udite bene con i cosiddetti "amici" laziali. Avevo 14 anni era il Bari in serie B di Cowans e Rideout, intorno al 1985 quindi. Partita terribile che con gli occhi di oggi, sembravano essersi messi d'accordo per il pareggio. Ero in curva con i numerosi tifosi del Bari ed ad un certo punto il mio amico mi chiese di andare a comprare una bottiglietta di acqua. Lasciammo il gruppo ed io andavo avanti nella gradinata per scendere poi al chioschetto delle bibite. Mentre passavo, mi fermò un signore di mezza età, sui cinquant'anni circa laziale, ricordo ancora oggi quello che mi disse "se non te ne vai con quella sciarpa (del Bari ovviamente) te la ficco nel naso!", rimasi sbalordito, ma non impaurito da questa persona, continuai a camminare ed andammo ad acquistare le bottigliette. A distanza di anni provo ancora un senso di schifo e non riesco a capacitarmi di come un uomo di cinquant'anni, tifoso quanto vuoi, possa dire ti ficco la sciarpa nel naso ad un tifoso di una squadra avversaria, per giunta ragazzino? tutto questo, con quella che doveva essere una tifoseria gemellata, con tanto di scambio di bandiere ad inizio partita e troiate varie che ho sempre considerato il festival dell'ipocrisia.
Per rispondere alla tua domanda, direi che dipende tutto dal cog.one o dai cog.oni che incontri e purtroppo ce ne sono in tutte le piazze ad ogni latitudine, a Pisa come a Bari.

Gallettodacombattimento

Avatar utente
Biancorosso
Biancorosso
 
Messaggi: 493
Iscritto il: lun mar 04, 2024 12:55
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Gallettodacombattimento » mar dic 10, 2024 10:14


Angioletto ha scritto:
Gallettodacombattimento ha scritto:Come ho scritto in uno dei miei ultimi commenti , io abito a poco più di un’ora da Pisa . L’ultima volta che andai a Pisa , in tribuna , a vedere il Bari , prima dell’inizio della partita alcuni tifosi ( anche anziani) mi intimarono e mi fecero togliere la sciarpa del Bari dicendo che a Bari avevano fatto altrettanto con loro. Io non ho reagito ( li avrei potuti prendere e gettare di sotto, sul prato uno ad uno) perché sono inizialmente rispettoso fino a che non si offende il mio amor proprio e perché avevo con me un ragazzino di 10 anni ,figlio di un amico , sotto la mia responsabilità. Quindi non potevo permettermi di fare confusione. Il ragazzino per la prima volta entrava in uno stadio di calcio ed io l’ho portato con me per farlo felice e provare a farlo diventare tifoso del Bari. Pensate a cosa ha dovuto assistere la prima volta in uno stadio e che idea si è potuto fare dei tifosi di calcio frequentatori.
Ma devo dire che ci sono stati tifosi pisani intelligenti che ci hanno difeso strenuamente. E per averci difesi sono stati segnalati agli stuart , ai quali hanno dovuto rendere conto consegnando documenti e rischiando sanzioni e divieti di ingresso allo stadio per le partite successive. Tanto è vero che a fine partita mi hanno chiesto il numero di telefono per rintracciarmi e testimoniare a loro favore in caso di bisogno ( cosa che avrei fatta più che volentieri) . Pensate a cosa siamo arrivati: degli imbecilli denunciano agli stuart dei conterranei tifosi perché hanno prese le parti di un ospite rispettoso e cordiale che aveva solo al collo la sciarpa della propria squadra in trasferta. E gli stuart hanno dato credito più ai denuncianti che ai denunciati, nonostante la mia testimonianza.
La mia domanda è : è vero e possibile che in tribuna , al S.Nicola, con prepotenza siano state fatte togliere dal collo e fatte mettere in tasca le sciarpe indossate dai tifosi del Pisa venuti in trasferta a Bari ? Ripeto, in tribuna , non in curva. È questa l’accoglienza che riserviamo agli ospiti ? Che esempio di sportività diamo?

Fatemi capire cosa può esserci di vero.

Racconto un aneddoto capitato al sottoscritto ed un mio carissimo amico nella mia prima trasferta da ragazzino, udite bene con i cosiddetti "amici" laziali. Avevo 14 anni era il Bari in serie B di Cowans e Rideout, intorno al 1985 quindi. Partita terribile che con gli occhi di oggi, sembravano essersi messi d'accordo per il pareggio. Ero in curva con i numerosi tifosi del Bari ed ad un certo punto il mio amico mi chiese di andare a comprare una bottiglietta di acqua. Lasciammo il gruppo ed io andavo avanti nella gradinata per scendere poi al chioschetto delle bibite. Mentre passavo, mi fermò un signore di mezza età, sui cinquant'anni circa laziale, ricordo ancora oggi quello che mi disse "se non te ne vai con quella sciarpa (del Bari ovviamente) te la ficco nel naso!", rimasi sbalordito, ma non impaurito da questa persona, continuai a camminare ed andammo ad acquistare le bottigliette. A distanza di anni provo ancora un senso di schifo e non riesco a capacitarmi di come un uomo di cinquant'anni, tifoso quanto vuoi, possa dire ti ficco la sciarpa nel naso ad un tifoso di una squadra avversaria, per giunta ragazzino? tutto questo, con quella che doveva essere una tifoseria gemellata, con tanto di scambio di bandiere ad inizio partita e troiate varie che ho sempre considerato il festival dell'ipocrisia.
Per rispondere alla tua domanda, direi che dipende tutto dal cog.one o dai cog.oni che incontri e purtroppo ce ne sono in tutte le piazze ad ogni latitudine, a Pisa come a Bari.


Vero, in ogni luogo esistono persone per bene ed intelligenti ed altre che lo sono molto meno.
Riguardo ai gemellaggi , io non li capisco per un solo motivo: perché per me dovrebbe essere gemellaggio con qualsiasi squadra tu incontri. Gemellaggio in nome della passione per lo sport che ti appresti a tifare e per le persone che come te coltivano la stessa passione con altri colori . Semplice, no? Siamo tutti sulla stessa barca e nessuno, in caso di sconfitta perderà la vita, soldi o altro. Impariamo dai tifosi del rugby ( fra L’altro, sport violento in campo, ma corretto e che non alimenta la violenza sugli spalti. Mentre la occasionale violenza sul campo di calcio crea ed esalta quella fra tifosi. Va a capire perché, visto che siamo tutti esseri umani: tifosi del calcio e del rugby).
Così come per lo stesso motivo non concepisco le rivalità. Dovremmo essere disposti a passare sopra ai fatti che hanno creato le rivalità, anche perché spesso avvenuti in altri contesti e fra persone che oggi non ci sono più o non rifarebbero ciò che hanno fatto allora. Dobbiamo prendere le distanze da chi associa lo sport alla violenza o alla discriminazione . Nulla di più distante.
Inoltre bisognerebbe semplicemente tenere presente che SENZA UN AVVERSARIO, LO SPORT NON ESISTEREBBE. Anche chi scala le montagne ha come avversario se stesso e la natura , ma li ama e li rispetta.
E Come si dice, chi ha il cervello lo usi anche per chi non lo ha!

Angioletto

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 3651
Iscritto il: ven lug 22, 2005 20:42
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Angioletto » mar dic 10, 2024 12:36


Gallettodacombattimento ha scritto:
Angioletto ha scritto:
Gallettodacombattimento ha scritto:Come ho scritto in uno dei miei ultimi commenti , io abito a poco più di un’ora da Pisa . L’ultima volta che andai a Pisa , in tribuna , a vedere il Bari , prima dell’inizio della partita alcuni tifosi ( anche anziani) mi intimarono e mi fecero togliere la sciarpa del Bari dicendo che a Bari avevano fatto altrettanto con loro. Io non ho reagito ( li avrei potuti prendere e gettare di sotto, sul prato uno ad uno) perché sono inizialmente rispettoso fino a che non si offende il mio amor proprio e perché avevo con me un ragazzino di 10 anni ,figlio di un amico , sotto la mia responsabilità. Quindi non potevo permettermi di fare confusione. Il ragazzino per la prima volta entrava in uno stadio di calcio ed io l’ho portato con me per farlo felice e provare a farlo diventare tifoso del Bari. Pensate a cosa ha dovuto assistere la prima volta in uno stadio e che idea si è potuto fare dei tifosi di calcio frequentatori.
Ma devo dire che ci sono stati tifosi pisani intelligenti che ci hanno difeso strenuamente. E per averci difesi sono stati segnalati agli stuart , ai quali hanno dovuto rendere conto consegnando documenti e rischiando sanzioni e divieti di ingresso allo stadio per le partite successive. Tanto è vero che a fine partita mi hanno chiesto il numero di telefono per rintracciarmi e testimoniare a loro favore in caso di bisogno ( cosa che avrei fatta più che volentieri) . Pensate a cosa siamo arrivati: degli imbecilli denunciano agli stuart dei conterranei tifosi perché hanno prese le parti di un ospite rispettoso e cordiale che aveva solo al collo la sciarpa della propria squadra in trasferta. E gli stuart hanno dato credito più ai denuncianti che ai denunciati, nonostante la mia testimonianza.
La mia domanda è : è vero e possibile che in tribuna , al S.Nicola, con prepotenza siano state fatte togliere dal collo e fatte mettere in tasca le sciarpe indossate dai tifosi del Pisa venuti in trasferta a Bari ? Ripeto, in tribuna , non in curva. È questa l’accoglienza che riserviamo agli ospiti ? Che esempio di sportività diamo?

Fatemi capire cosa può esserci di vero.

Racconto un aneddoto capitato al sottoscritto ed un mio carissimo amico nella mia prima trasferta da ragazzino, udite bene con i cosiddetti "amici" laziali. Avevo 14 anni era il Bari in serie B di Cowans e Rideout, intorno al 1985 quindi. Partita terribile che con gli occhi di oggi, sembravano essersi messi d'accordo per il pareggio. Ero in curva con i numerosi tifosi del Bari ed ad un certo punto il mio amico mi chiese di andare a comprare una bottiglietta di acqua. Lasciammo il gruppo ed io andavo avanti nella gradinata per scendere poi al chioschetto delle bibite. Mentre passavo, mi fermò un signore di mezza età, sui cinquant'anni circa laziale, ricordo ancora oggi quello che mi disse "se non te ne vai con quella sciarpa (del Bari ovviamente) te la ficco nel naso!", rimasi sbalordito, ma non impaurito da questa persona, continuai a camminare ed andammo ad acquistare le bottigliette. A distanza di anni provo ancora un senso di schifo e non riesco a capacitarmi di come un uomo di cinquant'anni, tifoso quanto vuoi, possa dire ti ficco la sciarpa nel naso ad un tifoso di una squadra avversaria, per giunta ragazzino? tutto questo, con quella che doveva essere una tifoseria gemellata, con tanto di scambio di bandiere ad inizio partita e troiate varie che ho sempre considerato il festival dell'ipocrisia.
Per rispondere alla tua domanda, direi che dipende tutto dal cog.one o dai cog.oni che incontri e purtroppo ce ne sono in tutte le piazze ad ogni latitudine, a Pisa come a Bari.


Vero, in ogni luogo esistono persone per bene ed intelligenti ed altre che lo sono molto meno.
Riguardo ai gemellaggi , io non li capisco per un solo motivo: perché per me dovrebbe essere gemellaggio con qualsiasi squadra tu incontri. Gemellaggio in nome della passione per lo sport che ti appresti a tifare e per le persone che come te coltivano la stessa passione con altri colori . Semplice, no? Siamo tutti sulla stessa barca e nessuno, in caso di sconfitta perderà la vita, soldi o altro. Impariamo dai tifosi del rugby ( fra L’altro, sport violento in campo, ma corretto e che non alimenta la violenza sugli spalti. Mentre la occasionale violenza sul campo di calcio crea ed esalta quella fra tifosi. Va a capire perché, visto che siamo tutti esseri umani: tifosi del calcio e del rugby).
Così come per lo stesso motivo non concepisco le rivalità. Dovremmo essere disposti a passare sopra ai fatti che hanno creato le rivalità, anche perché spesso avvenuti in altri contesti e fra persone che oggi non ci sono più o non rifarebbero ciò che hanno fatto allora. Dobbiamo prendere le distanze da chi associa lo sport alla violenza o alla discriminazione . Nulla di più distante.
Inoltre bisognerebbe semplicemente tenere presente che SENZA UN AVVERSARIO, LO SPORT NON ESISTEREBBE. Anche chi scala le montagne ha come avversario se stesso e la natura , ma li ama e li rispetta.
E Come si dice, chi ha il cervello lo usi anche per chi non lo ha!

Concordo su tutto. Per quanto mi riguarda non avrei problemi a vedere la partita con nessuno, laziale, romano, napoletano, juventino o leccese che sia. Chi va allo stadio con quei propositi è già di per sé una persona che ha problemi anche a prescindere dalla partita, probabilmente darebbe fastidio anche in un altro contesto, solo che allo stadio ha il pretesto del tifo per farlo. Ecco il motivo per cui dico che dipende da chi trovi sulla tua strada ad ogni latitudine. Il rugby è uno sport di nicchia, mi è capitato a volte partecipare alle loro feste al nord, un insieme di goliardia e simpatia, altri valori, soprattutto umani. Difficile, riscontrare quei valori in uno sport fin troppo popolare come il calcio. Allo stadio, anche a Bari, ne trovi di ogni tipo, se vuoi fare discussione potresti farlo ogni volta. Da chi ti occupa il posto, a chi salta la fila, a chi ti fuma in faccia, ecc...manco dall'anno scorso, portavo mio figlio piccolo nella speranza che diventasse tifoso della squadra della sua città contrariamente a quello che accade a tutti i suoi compagni...missione al momento fallita!

whensundaycomes

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 37425
Iscritto il: mar ott 02, 2007 16:36
Località: Kathmandu
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda whensundaycomes » mar dic 10, 2024 13:13


Posso fare una domanda, senza polemica: perchè non andare nel settore preposto, ovvero quello ospiti?
Ciao Gianni, la tua trasferta continua nei nostri cuori!

Angioletto

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 3651
Iscritto il: ven lug 22, 2005 20:42
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Angioletto » mar dic 10, 2024 13:54


whensundaycomes ha scritto:Posso fare una domanda, senza polemica: perchè non andare nel settore preposto, ovvero quello ospiti?

Il settore preposto è generalmente occupato dal tifo organizzato e chi porta con se un ragazzino piccolo magari sceglie posti più tranquilli. Ad ogni modo, l'aneddoto di cui ho scritto è avvenuta nella curva e nel settore del Bari, solo che per poter prendere qualcosa (bagno, acqua o altro...) necessariamente ti devi spostare.

Harlan

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 9080
Iscritto il: lun mag 26, 2003 13:50
Località: Roma
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda Harlan » mar dic 10, 2024 14:08


whensundaycomes ha scritto:Posso fare una domanda, senza polemica: perchè non andare nel settore preposto, ovvero quello ospiti?
Che cambia, se poi ti rompono il catzo comunque fuori lo stadio prima e dopo la partita? Che dentro sono lupi e fuori pecore?

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
"No creo que seamos parientes muy cercanos, pero si usted es capaz de temblar de indignación cada vez que se comete una injusticia en el mundo, somos compañeros, que es más importante" (Ernesto "Che" Guevara)

APOL

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 13217
Iscritto il: sab mag 15, 2004 17:41
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda APOL » mar dic 10, 2024 14:18


35007 ha scritto:
1baresealyon ha scritto:
35007 ha scritto:Vi racconto un divertente aneddoto al proposito. Ho un amico bolognese che suo nonno era di Bari e lui ha sempre simpatizzato per la nostra squadra, quando decisi di non andare più nella curva dei baresi sia in casa che in trasferta mi invitò nei distinti per un Bologna Bari (finito 2 a 0 con cappellata di Donnarumma sul primo gol e Caputo che si divorò l'ennesimo gol ad un metro dalla porta...era il 2014).
Vicino a noi c'erano un gruppettino di baresi di una certa età (forse erano addirittura due...non ricordo bene) ed uno di loro era vestito da galletto ma nessuno durante la partita pensò di importunarlo. Quando finì la gara sentì parlare un bolognese mentre si incamminava per le vie dello stadio dicendo: "socmel nessuno s'è permesso di importunare a quel tizio lì...aveva una faccia da paura"
L' anno scorso andavo a modena pasqando dalla stazione di bologna, alcuni bolognesi mi chiesero
Dove vai?
A modena
Ah ok

Se fossi rimasto in guro a bologna mi avrebbero menato penso

Envoyé de mon SM-A155F en utilisant Tapatalk

Naaaah, i bolognesi sono persone pacifiche. Ho avuto anche l'occasione di conoscere alcuni dei Mods per strada quando portavo la felpa della Bologna Presente e mi dissero che avrebbero scambiato volentieri una sciarpa nel caso fossi andato in curva da loro (cosa che ho fatto ogni tanto) ma dubito che avrebbero mantenuto la parola perché allo stadio si trasformano, diventano infami. Nel primo anno di Ventura non dimentichiamoci che prima di quel vergognoso Bologna Bari, alcuni di loro andarono minacciando coi coltelli i tranquilli tifosi del Bari che mangiavano nei ristoranti.
Sempre in terra emiliana e sempre nel 2014/15, andai a Modena e visto che nel settore ospiti non volevo andare, cercai biglietti per i distinti ma purtroppo costavano parecchio (o forse erano finiti, non ricordo) così decisi di andare nella curva modenese. Quel giorno c'era lo sciopero del tifo e per non destar sospetti mi sedetti nella parte laterale accanto a dei vecchietti che parlavano sempre in dialetto (i famosi umarell come li chiamano lì) ed ogni tanto si voltavano verso di me come se volessero che gli dessi ragione ed io con la testa: "sì sì è così" :lol:
Al gol di Boateng dovetti addirittura far finta di essere dispiaciuto, non credo mi avrebbero detto qualcosa se fossi rimasto immobile con le braccia incrociate ma la prudenza non è mai troppa. Da lì gli ultras modenesi iniziarono a contestare fortemente la società ma non è che fossero tanto numerosi.
PS all'uscita ebbi la sfiga di imbattermi con un gruppetto di baresi, proprio ciò che non volevo e c'era una ragazza (abbastanza nota in curva e che vive al nord) che quando mi vide si mise a gridare scherzando o almeno credo che lo disse in tono scherzoso: "wèèèèè u chin d meeeeerd, ce fin si faaaaat!!!" Simpatia portami via....


" Pane e cioccolata ".

peronitrequarti

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 8524
Iscritto il: dom mag 03, 2009 13:51
Highscores: 0

Re: Accoglienza tifosi ospiti in tribuna

Messaggioda peronitrequarti » mar dic 10, 2024 14:56


Io nel 1996 ho assistito ad un Lecce - Bari nei distinti in mezzo a loro... Ero con 2 amici e fingevamo di aver male ai denti pur di non parlare.
L unica cosa che fummo costretti a fare, saltare insieme a loro cantando c non zump è nu bares.
Inutile dire che al gol di Ventola allo scadere abbiamo goduto come p***i in calore (in rigoroso silenzio) ammirando il settore ospiti che sbovvava a terremot :think:
Cremare e la goduria mia.

PrecedenteProssimo

Torna a LA BARI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: discitur, mivienedavomitare, Torneremo_ e 16 ospiti